Profumato, caldo, rilassante, tattile, organico: il legno parla ai nostri sensi. Nel bosco riscopriamo un legame autentico con la natura e con la nostra interiorità. La foresta come casa, il legno come mediatore del senso di «casa». Il legno non è più legato all’immagine rustico-domestica che lo ha accompagnato per decenni. Come materiale da costruzione è in perfetta sintonia con le tendenze di una società urbana, progressista e attenta all'ambiente.
L'architettura in legno non conosce quasi più limiti strutturali. L'edificio in legno più alto si trova attualmente in Norvegia, nella città di Brumunddal. Inaugurato nel 2019, il Mjøstårnet misura 85,4 metri ed è alto 18 piani. L'azienda giapponese Sumitomo Forestry, che opera nel settore della lavorazione del legno vuole inaugurare a Tokyo nel 2041, in coincidenza con il 350° anniversario dalla fondazione, il grattacielo W350 che con un’altezza di 350 metri.
Protezione costruttiva del legno
I moderni edifici dimostrano che il legno è eccellente anche per l'uso esterno e non è in alcun modo inferiore ad altri materiali. Un ruolo importante per la sua durata è rappresentato dal tipo e dall'età dell'albero e dalla direzione di taglio del tronco. La protezione costruttiva del legno aiuta a ridurre o a evitare del tutto i trattamenti chimici.
Gli avvolgibili in legno sono ideali per le nuove costruzioni e rappresentano la prima scelta in caso di ristrutturazione di edifici storici.
Chi punta in modo coerente sul legno, lo fa anche per la protezione solare e dal vento. Gli avvolgibili in legno si adattano sia a nuovi edifici moderni che a vecchi edifici storici. Più che semplici elementi di protezione, gli avvolgibili di Regazzi favoriscono un controllo mirato della ventilazione e dell’isolamento termico. Dal momento che riscaldamento e raffrescamento generano molta CO2, è fondamentale dare priorità a strategie naturali per rendere più confortevoli gli ambienti.
I pini per gli avvolgibili in legno provengono dalla Finlandia. I rigorosi standard ambientali consentono l'abbattimento solo di alberi di almeno 180 anni.
Avvolgibili di qualità superiore
Per gli avvolgibili in legno di Regazzi vengono utilizzati pini di oltre 180 anni di età. Il loro legno è caratterizzato da anelli di accrescimento molto sottili e da una forte incidenza di legno chiaro. Il basso contenuto di resina assicura una colorazione uniforme. Gli alberi vengono abbattuti in inverno, quando contengono meno acqua. Il legno necessita quindi solo di una breve essiccazione prima di essere inviato rapidamente alla lavorazione. Ciò previene la proliferazione di microrganismi indesiderati che renderebbero il legno blu o grigio. Il cosiddetto annerimento del legno non altera le proprietà strutturali del legno, ma danneggia l'aspetto visivo.
Il taglio giusto è importante: se le assi presentano anelli annuali verticali, le linee sono uniformi.
I tronchi vengono tagliati in assi con anelli di accrescimento verticali, ossia lungo l’asse della lunghezza del tronco. Visivamente, questo approccio offre il vantaggio di una venatura uniforme, il che è particolarmente importante quando gli avvolgibili in legno sono trattati solo con una velatura. Un altro vantaggio di questo taglio è che i lati longitudinali del legno assorbono fino a dieci volte meno acqua rispetto ai lati della testa e garantiscono quindi una migliore resistenza alle intemperie.
Aumentare il valore dell’immobile con un investimento sostenibile
Il legno è un materiale durevole e sostenibile che conquista sempre più spazio in una società attenta all’ecologia. Chi vive in edifici in legno, secondo uno studio, si dichiara addirittura più soddisfatto della media. In un settore come quello delle costruzioni, tra i maggiori responsabili di emissioni di CO2, gli edifici a basso impatto diventano sempre più preziosi. Gli avvolgibili in legno di Regazzi non solo valorizzano le proprietà sostenibili, ma contribuiscono concretamente a un futuro più ecologico.